Il Gemba Walk è una pratica fondamentale della filosofia Lean, che consiste nell’andare sul “Gemba” (il luogo reale dove si svolge il lavoro) per osservare, comprendere e migliorare i processi. In pratica, i manager e i leader abbandonano le loro scrivanie per recarsi direttamente negli ambienti produttivi, interagendo con i lavoratori mentre svolgono le loro attività.
Obiettivi e principi fondamentali:
- Osservazione Diretta (Genchi Genbutsu):
- Il principio cardine è “vai e vedi di persona”. Si tratta di osservare i processi reali, non di basarsi su report o dati di seconda mano;
 - L’obiettivo è ottenere una comprensione approfondita di come il lavoro viene effettivamente svolto.
 
 - Comunicazione e Collaborazione:
- Il Gemba Walk è un’opportunità per i manager di interagire direttamente con i dipendenti, ascoltare le loro esperienze e comprendere le sfide che affrontano;
 - La comunicazione aperta e il rispetto reciproco sono essenziali.
 
 - Miglioramento Continuo (Kaizen):
- L’obiettivo finale è identificare opportunità di miglioramento e implementare cambiamenti positivi;
 - Si tratta di un processo continuo, non di un evento isolato.
 
 

I tre comportamenti del Gemba Walk:
- Camminare e Vedere:
- Visitare regolarmente i reparti per comprendere il lavoro svolto;
 - Identificare sprechi e opportunità di miglioramento.
 
 - Chiedere Spiegazioni:
- Comunicare attivamente, ascoltando e ponendo domande;
 - Comprendere il “perché” delle scelte e condividere gli obiettivi aziendali.
 
 - Rispetto dei Dipendenti:
- Trattare i dipendenti con rispetto e parità;
 - Evitare critiche e attribuzioni di colpe;
 - Collaborare per trovare soluzioni.
 
 
Vantaggi del Gemba Walk:
- Migliore comprensione dei processi: osservazione diretta delle attività;
 - Identificazione e riduzione degli sprechi (Muda): individuazione delle inefficienze;
 - Miglioramento della comunicazione: dialogo aperto tra manager e dipendenti;
 - Aumento del coinvolgimento dei dipendenti: valorizzazione del loro contributo;
 - Promozione della cultura del miglioramento continuo: implementazione del Kaizen.
 
Come Condurre un Gemba Walk Efficace:
- Pianificazione: definire gli obiettivi e le priorità;
 - Osservazione: osservare attentamente i processi;
 - Domande: porre domande aperte per comprendere le sfide;
 - Ascolto: ascoltare attivamente le risposte dei dipendenti;
 - Collaborazione: lavorare insieme per trovare soluzioni;
 - Follow-up: implementare i miglioramenti e monitorare i risultati.
 
Kaizen Key Consulting si immerge nel Gemba, collaborando attivamente con gli operatori.
Per maggiori informazioni o per scoprire come possiamo aiutarti, contattaci!


